LOGIN / REGISTRATI WishlistCONTATTACI

BIO BABY

“Sento la pelle morbida e liscia come quella di un bambino”

Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa frase? Il paragone è presto parafrasato, la pelle dei bambini è giovane, sana e bella. Basti pensare che, in ambito make up, tanti anni fa nacque un prodotto ispirato nel donare alla pelle la stessa radiosità e che potesse evocare lo stesso effetto buona salute che troviamo sulle gote dei bimbi: il blush o fard.

Al contempo, però, la pelle dei bimbi è estremamente delicata e sensibile e va protetta e preservata, con i prodotti giusti. Ha caratteristiche diverse rispetto alla pelle degli adulti, pertanto va trattata con prodotti specifici, studiati e formulati proprio per la pelle dei bimbi.

LINEE GUIDA

Se nei neonati il consiglio è “less is more”, per i bimbi dai 2 anni in avanti il suggerimento è di utilizzare i prodotti specifici.

IL BAGNETTO

Nei primi mesi di vita il neonato prende confidenza con il bagnetto, un rituale quotidiano utilissimo fin dai primi giorni di vita, anche per rilassare. Le linee guida suggeriscono che sia di breve durata, con acqua tiepida e detergente oleoso. Di solito di utilizzano prodotti fluidi, 2 in uno corpo e capelli. Ne sono un esempio il fluido bagnetto di nebiolina e il bagno crema di puravida bio. In alternativa, l’ amido di mais, è un ingrediente utilizzato da sempre con grande soddisfazione, grazie alla sua peculiarità di essere estremamente delicato e rispettoso della pelle, può sostituire il detergente fluido.
Sono sconsigliati i detergenti schiumogeni, in quanto l’ alta percentuale di tensioattivi si rivela molto aggressiva ed è preferibile, in generale, scegliere prodotti senza profumo, poichè anche le fragranze sono potenzialmente allergizzanti. Fanno eccezione i prodotti eco bio certificati, le cui fragranze sono ipoallergeniche e dermatologicamente testate, rispettano disciplinari rigorosi.

A partire dai 5/6 anni circa viene consigliato anche lo shampoo specifico per bambini, un ottimo prodotto è lo shampoo baby di Puravida bio.

SALVIETTINE MONOUSO

Oltre a essere un prodotto poco eco sostenibile, le salviette umidificate per l’igiene vanno evitate il più possibile. Possono sembrare strumenti pratici, soprattuto quando si è fuori casa, ma sono pur sempre imbibite di tensioattivo, che non viene risciacquato, e rimane sulla pelle del bebè per ore, causando potenziali irritazioni. Sono facilmente sostituibili da detergenti senza risciacquo, più dermo affini e rispettosi della pelle. Ne è un valido esempio la nuovissima acqua micellare senza risciacquo nebiolina.

DETERSIVI E PELLE

Anche i detersivi e gli ammorbidenti rappresentano una delle maggiori cause di dermatiti. Spesso sono proprio i profumi contenuti nelle formule ad essere fortemente allergizzanti. Per il bucato si consigliano detersivi eco biologici e nickel tested certificati, preferibilmente senza profumo, come per esempio il detersivo bucato zero di greenatural.

Alcuni accorgimenti che aiutano a evitare irritazioni della pelle sono: cambiare il pannolino con frequenza, detergere la pelle quando la zona è sporca, evitare l’uso di creme e paste emollienti se la pelle è sana e, qualora necessarie, applicarne uno strato sottile 2 volte al giorno.

CREME E PASTE
E’ bene ridurre l’uso eccessivo delle paste emollienti (come quelle all’ossido di zinco) per il cambio pannolino: applicarne ad ogni cambio, contribuisce alla macerazione della pelle e favorisce le irritazioni. Se ne consiglia l’ utilizzo sporadico, solo ed esclusivamente in caso di necessità (irritazioni). Un’ alternativa valida è il burro di karitè, una materia prima tanto antica e semplice, quanto completa, in grado di rigenerare la pelle, emolliente, surgrassante, multivitaminico, lenitivo, disarrossante e cicatrizzante.

Assolutamente consigliate, anche nel quotidiano, sono invece le creme idratanti leggere. Soprattutto post bagnetto, vanno a ripristinare il normale fattore di idratazione, proteggendo la pelle dalle aggressioni esterne e dalla disidratazione, che può portare a desquamazione. Le creme idratanti di nebiolina o di puravida bio assolvono egregiamente queste funzioni e sviluppano anche una sensorialità che diventa un rituale, una coccola tra mamma, papà e bimbo.

E per le mamme in dolce attesa?

La regola generale rimane sempre la stessa dolcezza: formule delicate e confortevoli per sostenere e supportare la pelle in questo momento tanto speciale quanto impegnativo.

Ben vengano gli oli vegetali, sempre preferibile l’ utilizzo su pelle umida. Mantengono la pelle elastica, evitando le tanto temute smagliature. E’ importante, però, mantenere la pelle anche idratata, oltre che nutrita. In quanto a idratazione gli oli non aiutano, è necessario utilizzare quotidianamente una buona crema idratante. La nostra pelle necessita di un costante apporto di acqua sia a livello endogeno che esogeno.

Oltre che idrantanti, le creme possono avere anche funzioni specifiche: contrastare le gambe pesanti, attraverso creme rinfrescanti, o prevenire e combattere le vene varicose (Alkemilla linee corpo 90-60-90).

E’ sempre preferibile utilizzare prodotti che siano formulati per la gravidanza, come per esempio omum e lalei, brand che si occupano di prodotti specifici per la dolce attesa.

Argomenti:


libellulabioLibellulabio.it - la tua bio profumeria on-linelibellulabio

Info

Bioprofumeria di Valentina Casamassima
P.Iva : 03691470987
Phone: 3516462182
info@libellulabio.it

libellulabio
powered by: Naluf 3.0 snc - web agency brescia
Spedizione gratis sopra i 39.90 €