Oli essenziali, le naturali difese delle piante.
Gli oli essenziali o oli eterici sono la parte più attiva e potente della pianta. Pur essendo chiamati “oli” la loro struttura molecolare e texture è molto diversa dagli oli vegetali. Sono elementi volatili, solubili in alcol e olio, ma non in acqua. La quantità contenuta in un vegetale dipende da diversi fattori, tra cui il chemiotipo, ovvero la parte di pianta delegata all’ estrazione, ma anche al tipo di coltura. Nel caso di agricoltura biologica l’ olio estratto dalla pianta sarà molto più attivo e prezioso e ne basteranno meno gocce rispetto a un olio derivato da una pianta che cresce in un terreno meno pregiato o con un clima sfavorevole.
la tecnica di estrazione varia a seconda della parte utilizzata (chemiotipo) della pianta da cui si ricava e la giusta procedura è fondamentale per garantirne la massima qualità.
L’aromaterapia è la branca della fitoterapia che tratta e preserva la salute e il benessere, sfruttando le virtù degli olii essenziali. Si tratta di una disciplina olistica, che agisce sulla’ organismo nella sua totalità. Da sempre le virtù degli oli essenziali sono riconosciute e utilizzate a scopo terapeutico, anche se non vengono riconosciute come medicina, ma come supporto benefico alle terapie di medicina tradizionale.