LOGIN / REGISTRATI WishlistCONTATTACI

TEA TREE L’ALBERO DEL TE

L’ olio essenziale tea tree è il principe degli oli essenziali, insieme alla lavanda è l’ olio più conosciuto e utilizzato, grazie alle sue molteplici proprietà. E’ un alleato sicuro nell’aromaterapia medica e familiare.

NOME BOTANICO: Melaleuca alternifolia.

Parte distillata della pianta: Foglie.

melaleuca alternifolia

PROPRIETA’ PRINCIPALI: 

  • Potente antibatterico e antivirale ad ampio spettro. Combatte attivamente le infezioni orali, tra cui: herpes labiale, afte, problemi gengivali, ascesso, stomatite, irritazioni e infezioni del cavo orale. Eccellente nel trattamento di infezioni batteriche o virali alle vie respiratorie superiori e inferiori quali: raffreddore e naso chiuso, rinite, otite, bronchite, laringite, faringite, tonsillite.
  • Fungicida, antimicotico, parassiticida. Utile contro le micosi cutanee, ungueali e sotto-ungueali, e anche contro le parassitosi cutanee e/o intestinali.
  • Contro il mal di testa da sinusite, cefalea e emicrania.
  • Stimolante immunitario, aiuta a potenziare le naturali difese.
  • Protettore cutaneo durante le sedute di radioterapia, ne previene la bruciatura cutanea.
  • Varici, gambe pesanti, emorroidi.

L’ OLIO DI TEA TREE IN COSMESI: 

è presente in moltissimi prodotti per l’ igiene personale, della casa, e in cosmesi grazie alle sue proprietà:

  • Astringente, purificante, antisettico, sebo-normalizzante, efficace nel trattamento dell’acne.
  • Lenitivo, decongestionante e cicatrizzante, è utile per esempio, nell’irritazione da pannolino e da depilazione o rasatura.
  • Purificante e detossinante anche per il cuoio capelluto, in caso di forfora e seborrea, efficace anche contro i pidocchi.

COME UTILIZZARLO:

Si consiglia l’ uso esterno. Anche se gli oli essenziali pranarom sono certificati come integratori, e quindi adatti all’ uso interno, si consiglia di utilizzare gli oli essenziali sempre in uso esterno. A meno che non venga somministrato da un medico, non ingerire.

  • In diffusione nell’ ambiente, diluito, attraverso i fumenti in acqua calda, oppure con diffusori a ultrasuoni, o diffusori classici. Può anche essere utilizzato con inalazione diretta: respirato dopo averne messo alcune gocce su un fazzoletto.
  • Uso topico, massaggi e frizioni. Diluito in olio vegetale, per massaggi sulla pelle. Per creare maschere viso purificanti e detossificanti home made. Inoltre si può utilizzare una goccia pura localmente, sulla singola imperfezione (brufolo, herpess) .
maschera viso home made

BEAUTY TIPS:

  • Una goccia di olio essenziale applicato localmente sui brufoli, decongestiona e purifica, risolve l’ imperfezione rapidamente. 
  • Può essere aggiunto a detergenti e creme neutre, per un’azione antibatterica, purificante e seboequilibrante.
  • Sul cuoio capelluto, contro i pidocchi, applicato come impacco. Diluire 10 gocce di olio essenziale di tea tree in olio vegetale. Inoltre, una goccia può essere aggiunta allo shampoo ad ogni lavaggio successivo, per un’efficace prevenzione.
  • Per i denti: applicare 1 goccia di Albero del te e 1 goccia di Limone sulla spazzolino da denti, insieme al dentifricio, garantisce un’ igiene perfetta ed uno sbiancamento immediato e sicuro.

QUALE MARCA SCEGLIERE?

Libellula bio ha scelto l’ olio essenziale albero del te di PRANAROM, leader dell’ aromaterapia scientifica, offre un vasto catalogo di oli essenziali chemiotipizzati 100% puri, naturali e biologici. Il chemiotipo è la denominazione originale destinata a caratterizzare l’ olio essenziale dal punto di vista botanico e biochimico.


Argomenti:


libellulabioLibellulabio.it - la tua bio profumeria on-linelibellulabio

Info

Bioprofumeria di Valentina Casamassima
P.Iva : 03691470987
Phone: 3516462182
info@libellulabio.it

libellulabio
powered by: Naluf 3.0 snc - web agency brescia
Spedizione gratis sopra i 39.90 €